Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Dipartimento Architettura e Manutenzioni delle Gallerie degli Uffizi
Cup: F14H24002060001
Stato: Aperta
Oggetto: Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto di lavori suddiviso in due lotti, per la rifunzionalizzazione della sicurezza degli ingressi sia architettonica che museale del percorso di accesso alle Gallerie
Descrizione: Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto di lavori suddiviso in due lotti, per la rifunzionalizzazione della sicurezza degli ingressi sia architettonica che museale del percorso di accesso alle Gallerie. Allestimento del sistema degli accessi e dell’area di accoglienza presso l’aula Magliabechiana e delle sale introduttive sulla storia delle collezioni al piano terra delle Gallerie degli Uffizi - Lotto 1): sale introduttive al collezionismo; Lotto 2): area di accoglienza e controllo accessi nell’aula Magliabechiana
Importo di gara: € 3.001.758,18
Valore totale stimato: € 3.602.109,82
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Lian Pellicanò
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 02/09/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
20/10/2025 13:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
08/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
28/10/2025 13:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
28/10/2025 13:01 - Europe/Rome
-
A:
29/10/2025 13:00 - Europe/Rome
Data apertura buste tecniche:
13/11/2025 10:30 - Europe/Rome
Riepilogo Lotti
Lotto
|
Stato
|
CIG
|
Oggetto
|
Importo
|
BDNCP
|
1 |
Aperta
|
B81B802F11 |
Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto... |
€ 2.563.654,84
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.483.246,18
- Importo non soggetto a ribasso: € 80.408,66
|
Visualizza su BDNCP
|
2 |
Aperta
|
B81B803FE4 |
Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto... |
€ 438.103,34
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 418.185,67
- Importo non soggetto a ribasso: € 19.917,67
|
Visualizza su BDNCP
|
Riepilogo documentazione
Determina di nomina R.U.P. - DECRETO 75-nomina a RUP.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura Multilotto OEPV - Con Marca.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (9).xml
Bando di gara - Intro. Collezioni_Bando di gara_signed.pdf
Disciplinare di gara - Intro. Collezioni_Disciplinare di gara_signed.pdf
All. B Modello domanda partecipazione e dichiarazione integrativa DGUE - All. B Modello domanda partecipazione e dichiarazione integrativa DGUE.doc
All. C Modello offerta economica - All. C Modello offerta economica.doc
All. E Dichiarazione sost-informazione antimafia - All. E Dichiarazione sost-informazione antimafia.doc
All. F Modello dichiarazione DPCM 187-1991 - All. F Modello dichiarazione DPCM 187-1991.docx
All. G Patto integrità - All. G Patto integrità.doc
Informativa Privacy - Informativa Privacy-signed.pdf
Schema di contratto unico - Schema di contratto unico.pdf
Capitolato Speciale Lotto 1-parte I - Capitolato Speciale_Lotto 1-parte I.pdf
Capitolato Speciale Lotto 1-parte II - Capitolato Speciale_Lotto 1-parte II.pdf
Capitolato Speciale Lotto 2-parte I - Capitolato Speciale_Lotto 2-parte I.pdf
Capitolato Speciale Lotto 2-parte II - Capitolato Speciale_Lotto 2-parte II.pdf
Progetto Esecutivo Lotti 1-2 - Progetto Esecutivo Lotti 1-2.7z
Decisione n. 328 del 2.9.2025 - Decisione annullamento autotutela e nuova procedura_signed.pdf
Decisione indizione nuova procedura n. 329 del 2.9.2025 - Decisione_indizione_nuova_signed.pdf
Avviso rettifica e proroga termini - Avviso rettifica_DEF2_signed - Prot 8660-P.pdf
Chiarimenti
Per ciascun Lotto dovrà essere presentata una relazione per ogni criterio (A, B, C, D). Ogni relazione dovrà essere contenuta in non più di 10 facciate in formato A.
Eventuali tavole grafiche e/o fotografiche rientrano nel computo delle 10 facciate.
Come previsto dall’art. 13 del Disciplinare di gara, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, aggregazione di retisti non ancora costituiti, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante di uno degli Operatori Economici che costituiranno il raggruppamento o l’aggregazione in rete o il consorzio, munito di delega conferita dagli altri Operatori Economici.
Ai fini della predisposizione della campionatura B.1 relativa al Lotto 2 il color titanio è un grigio chiaro caldo, la proposta del colore che si avvicini al titanio è a cura dell'operatore economico. La finitura richiesta è metallizzata satinata.
Con la dicitura Marmo bianco si intende "marmo statuario" o "marmo P". La finitura richiesta è "levigato fine".
In caso di partecipazione al Lotto 1 in un RTI o in un consorzio, è possibile partecipare nel Lotto 2 o in RTI/Consorzio o in forma singola.
Per l'appalto in questione non è mai consentito l’istituto dell’avvalimento.
Per l'appalto in questione non è mai consentito l’istituto dell’avvalimento.
È possibile subappaltare le categorie OS30 e OG2 al 100%. L’indicazione del nominativo del subappaltatore in sede di presentazione dell’offerta non è obbligatoria.
La Consegna a mano delle campionature di cui all’art. 15 del Disciplinare di gara, tenuto conto della proroga dei termini di gara, dovrà avvenire tra il giorno 28 ottobre 2025, dalle ore 13:01 alle ore 18:00, e il giorno 29 ottobre 2025, dalle ore 8:30 fino alle ore 12:30.
Come specificato nel chiarimento 9, la consegna a mano delle campionature di cui all’art. 15 del Disciplinare di gara, tenuto conto della proroga dei termini di gara, dovrà avvenire tra il giorno 28 ottobre 2025, dalle ore 13:01 alle ore 18:00, e il giorno 29 ottobre 2025, dalle ore 8:30 fino alle ore 12:30.
1- 2) Per le indicazioni tecniche dettagliate si rimanda ai documenti di progetto pubblicati. In ogni caso, la modalità di realizzazione degli elementi in resina è lasciata alla discrezionalità dell’impresa esecutrice.
3) Le forme architettoniche di riferimento, sia per la sagomatura delle lastre sia per l’eventuale realizzazione degli stampi, saranno desunte dalle scansioni 3D o dai rilievi accuratamente effettuati dall’impresa esecutrice.
In merito ai criteri di valutazione dell'esperienza (criterio D), potranno essere indicate e fatte valere attività inerenti all'appalto, anche se non rientranti nella categoria di lavori
Ogni qualvolta si fa riferimento a un elemento in metallo con finitura “ottone bronzato”, si intende un elemento realizzato a partire da una lastra in acciaio, alluminio o ottone. La scelta del materiale dipenderà dalla lavorabilità, dalla facilità di saldatura/assemblaggio e dalla destinazione d’uso. La finitura sarà ottenuta mediante verniciatura o processo galvanico, al fine di riprodurre un effetto “ottone bronzato”.
La modalità di realizzazione della lastra è lasciata alla discrezione dell’impresa esecutrice, ma la finitura e il colore dovranno sempre corrispondere alla stessa tonalità dell’ottone bronzato, anche nel caso in cui si parta da un supporto di materiale differente.
Fa eccezione quanto previsto per i materiali dei tappeti a pavimento, in particolare quelli calpestabili per i quali è richiesto l’impiego di ottone naturale.
Si rinvia alla risposta al chiarimento n. 13
Va indicato il giorno della marcatura temporale, il 28 ottobre
I dettagli sul seminato in graniglia sono quelli riportati nella voce di computo 28/22 all 3.01.01. All'interno della griglia del criterio di valutazione B03 si trovano i colori NCS, in cui è richiesta la realizzazione dei campioni che si riportano:
o NCS S 6020G10Y/NCS S 6020G30Y
o NCS S 6030R90B/NCS S 6020R80B
In considerazione del fatto che il colore proviene da un impasto di graniglia, polvere di marmi e legante sono stati indicati due toni di riferimento a cui i campioni possono avvicinarsi.
Si veda chiarimento n. 16