Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Divisione Amministrativa delle Gallerie degli Uffizi
Cig: B5EF579162
Stato: Aperta
Oggetto: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL’ART. 117, COMMA 2, LETT. F), DEL D.LGS. 42/2004, E DEGLI ARTT. 176 E SS. DEL D.LGS. 36/2023 DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE E DI CAFFETTERIA PRESSO LE GALLERIE DEGLI UFFIZI
Descrizione: GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL’ART. 117, COMMA 2, LETT. F), DEL D.LGS. 42/2004, E DEGLI ARTT. 176 E SS. DEL D.LGS. 36/2023 DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE PRESSO “LE REALI POSTE” E DI CAFFETTERIA ALL’INTERNO DEL COMPLESSO MUSEALE DELLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
Importo di gara: € 85.058.745,30
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Franca Berioli
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 07/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
16/05/2025 13:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
12/05/2025 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
26/05/2025 13:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
26/05/2025 13:01 - Europe/Rome
-
A:
27/05/2025 13:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
30/05/2025 15:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina di nomina R.U.P. - Decreto di Nomina RUP Gara Ristorante .pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - Bando di gara-signed.pdf
DGUE - All- A-DGUE.pdf
Determina a contrarre - Determina n. 54 del 6 marzo 2025.pdf
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara concessione-signed-signed.pdf
Capitolato - Capitolato Speciale concessione-signed-signed.pdf
DUVRI - DUVRI Concessione.pdf
Allegato DUVRI - DUVRI Allegato Concessione.pdf
Schema contratto concessione - Schema contratto concessione.pdf
Piano Economico Finanziario - Piano Economico Finanziario.pdf
Planimetrie e documenti tecnici - Planimetrie e documenti tecnici.zip
Informativa Privacy - Informativa Privacy.pdf
PDE GA UFF Complesso Vasariano - PDE GA UFF Complesso Vasariano.pdf
All. B Modello dichiarazione integrativa DGUE - All. B Modello dichiarazione integrativa DGUE.DOC
All. C Manutenzione ordinaria impianti (anche impianti speciali) - All. C Manutenzione ordinaria impianti (anche impianti speciali).pdf
All. D Elenco dipendenti Bartolini Sas al 04.03.25 - All. D Elenco dipendenti Bartolini Sas al 04.03.25.pdf
Modello offerta economica - Modello offerta economica.docx
Modello dichiarazione concordato preventivo - Modello dichiarazione concordato preventivo.docx
Modello dichiarazione di avvalimento - Modello dichiarazione di avvalimento.docx
Modello dichiarazione DPCM 187-1991 - Modello dichiarazione DPCM 187-1991.docx
Modello dichiarazione familiari conviventi - Modello dichiarazione familiari conviventi.docx
Modello PEF - Modello PEF.xls
Decreto nomina Direttore dell'Esecuzione - Decreto nomina Direttore dell'esecuzione n. 14 del 6.3.2025.pdf
Comunicazione errore materiale nominativo DEC - Comunicazione errore materiale nominativo DEC.pdf
DGUE XML - espd-self-contained-request (3).xml
Legenda relativa a file "01a Ristorante reali poste" - Legenda relativa a file 01a Ristorante reali poste.pdf
Estratto relazione calcolo impianti - Estratto relazione calcolo impianti.pdf
Chiarimenti
Con riferimento all’attività di ristorazione presso “le Reali Poste”, non esistono dati di riferimento, in quanto costituisce una nuova attività. Si comunica invece che per il servizio di bar/caffetteria, il fatturato mensile medio dell'operatore uscente per l’anno 2024 è pari a euro 228.796,37.
Si riportano sinteticamente i dati in base ai quali è stato predisposto il PEF.
I ricavi sono stati determinati considerando il trend degli ingressi alle Gallerie degli Uffizi nel corso degli ultimi anni. In particolare sono stati analizzati i dati dal 2018 al 2024. Il prezzo medio dei prodotti offerti è stato calcolato sulla base della dinamica di prezzi nella medesima zona di Firenze. In riferimento al personale dipendente, in totale sono state previste circa 40 unità per i sevizi oggetto della concessione. È stato ipotizzato come indice mediano per ciascun dipendente un 4° livello di inquadramento retributivo. È stato ipotizzato un incremento salariale del 3% su base annua. Sono stati considerati investimenti per un massimo di 1 milione di euro, afferenti non solo l’inedito ristorante ma anche la Caffetteria. Il canone di concessione a base d’asta, pari a euro 250.000,00 per il 2025, è stato rivalutato del 2% annuo, in linea con il dato dell’inflazione programmata, mentre le royalties seguono l’andamento dei ricavi.
1) Al fine di garantire pari opportunità a tutti i concorrenti, come indicato nell’art. 12 del Disciplinare, il sopralluogo può essere effettuato dal numero massimo di 3 persone, di cui una deve essere il legale rappresentante o dipendente da lui delegato. Non è possibile derogare a questo numero. 2) Non è possibile conoscere i soggetti dell’operatore uscente in possesso dei suddetti certificati. In ogni caso, i certificati posseduti dal personale dell’operatore uscente non possono essere utilizzati dal concorrente ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui ai criteri 2.3 e 2.4. 3) Tutte le planimetrie occorrenti sono già presenti negli atti di gara, comprese quelle in formato DWG.
Abbiamo provveduto a caricare il DGUE in formato XML
Si precisa che l’Allegato B “B Modello dichiarazione integrativa DGUE”, richiamato all’art. 2 del disciplinare costituisce anche domanda di partecipazione.
L' attuale concessionario, esclusivamente per il servizio bar/caffetteria, versa royalties pari al 15% e un canone fisso annuo di € 72.304,00.
Il dato fornito nel chiarimento n. 1 è al lordo dell’IVA.
Come indicato all’art. 12 del Disciplinare, il sopralluogo è effettuato da uno o più rappresentanti, fino ad un massimo di tre soggetti, di uno degli operatori economici che costituiranno il raggruppamento o l’aggregazione in rete o il consorzio, con delega conferita dagli altri operatori economici.
1) Come stabilito all’art. 10.4 del Capitolato, il Concessionario avrà l’esclusiva per il servizio di catering all’interno degli spazi oggetto della Concessione. Non è invece previsto un diritto di esclusiva in favore del Concessionario nelle aree al di fuori del perimetro della Concessione. 2) La risposta è affermativa.
1) Il requisito richiede l’esecuzione diretta dei servizi indicati in favore di committenti soggetti pubblici o soggetti privati e svolti presso le loro rispettive strutture. 2) Per “buon esito”, a titolo esemplificativo, si intende che: - il servizio deve essere stato completato regolarmente documentando il buon esito delle prestazioni rese; - non devono esserci state contestazioni significative; - non devono esserci state risoluzioni contrattuali per inadempimento; - il committente deve aver espresso soddisfazione per il servizio ricevuto.
1) L’amministrazione ha in programma l’esecuzione dei lavori nei locali posti al piano secondo del Museo degli Uffizi, ma al momento non è stato definito il cronoprogramma dei suddetti lavori (che comunque, come specificato all’art. 3.2 del Capitolato, non saranno superiori a 24 mesi);
2) A oggi il termine dei lavori nel Piazzale antistante le Reali Poste è fissato per il marzo 2028;
3) La cartellonistica che indicherà il percorso verso il ristorante delle Reali Poste sarà installata secondo lo stile e gli standard previsti dall’amministrazione;
4) Il portone che si affaccia sul Piazzale potrà essere aperto solo per il deflusso dei visitatori che hanno terminato la visita. Al momento non è previsto l’ingresso dal Piazzale;
5) La fattispecie non era regolata nella precedente concessione, per cui non siamo in possesso di questo dato;
6) Nei ricavi previsti dal PEF non sono inclusi quelli derivanti dai servizi catering.
Si conferma che l’indicazione contenuta nella tavola è un mero refuso. Al momento l’unico accesso previsto è quello indicato negli altri atti di gara.
Con Allegato II.5 si intende quello del D.Lgs. 36/2023
Tutta la documentazione necessaria è già stata fornita ed è presente negli atti di gara
L' Amministrazione non ha rendicontato alcuna utenza al concessionario uscente.
Come noto, le richieste di chiarimento non possono essere utilizzate per rivolgere alla stazione appaltante quesiti in merito alla normativa applicabile. Alla luce di tale precisazione, significhiamo che – allo stato - Gallerie Uffizi non è titolare di Partita Iva.
a) Si conferma che il risultato della formula per le Royalties deve essere poi moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile (15);
b) Si conferma che i valori "P" e "Pm" corrispondono ai valori di royalty offerti. Nell’offerta economica dovrà essere inserito il valore percentuale delle Royalties offerto (quindi un valore necessariamente superiore al 10% a base d’asta) e non la percentuale di rialzo.
La dicitura “+A1:2024” costituisce l’indicazione dell’ultimo aggiornamento della normativa di settore. Ai fini dell’attribuzione del punteggio è sufficiente il
possesso delle certificazioni ISO generali.
Gli spazi utilizzabili necessari per lo svolgimento di entrambe le attività sono indicati negli atti di gara.
Il progetto di allestimento riguarda solo la porzione di Terrazza oggetto della concessione, come indicato negli atti di gara. Il concessionario sarà responsabile solo degli spazi in concessione. Resta inteso che l'Amministrazione avrà libero accesso anche agli spazi in concessione per eventuali necessità in materia di sicurezza.
Nei locali che saranno adibiti a bar/ristorante sono presenti dei fan coil ed estrattori. Le finestre possono essere regolarmente aperte perché la parte di cantiere antistante al locale è esclusivamente adibita ad area di stoccaggio dove non vengono eseguite lavorazioni. I locali rispettano i rapporti aeroilluminanti e sono perfettamente agibili.
1) Abbiamo provveduto a pubblicare negli atti di gara la legenda relativa al file “01a Ristorante reali poste.dwg”, contenente anche la descrizione delle attrezzature.
2) L’allestimento proposto è coerente alle predisposizioni impiantistiche eseguite, ma può essere modificato. Gli ambienti cucina sono dotati di contropareti in cartongesso, per cui l’operatore economico può decidere a proprie spese, previa autorizzazione dell’Amministrazione come stabilito all’art. 10.3 del Capitolato, di modificare le predisposizioni impiantistiche. Non è possibile modificare gli impianti meccanici, gli estrattori dell'aria, per cui la posizione della cappa di aspirazione è bloccata.
a) Si rinvia ai punti 5) e 6) della risposta al chiarimento n. 11;
b) con riferimento al valore del canone annuale corrisposto dall’attuale gestore vedasi la risposta al chiarimento n. 6;
c) gli spazi utilizzabili per le attività di bar e di ristorazione sono indicati negli atti di gara.
d) la risposta è affermativa. I locali sono sufficienti a mantenere condizioni ottimali per gli utenti seduti ai tavoli;
e) gli elaborati richiesti saranno resi disponibili all’aggiudicatario;
f) al momento non è stato definito il progetto dei lavori nei locali del bar al secondo piano, che comunque avranno a oggetto solo la manutenzione straordinaria e il rifacimento delle finestre;
g) gli orari di apertura sono indicati all’art. 5 del Capitolato. Salvo aperture straordinarie, il museo resterà chiuso ogni lunedì dell’anno, il 1° gennaio e il 25 dicembre;
h) non è possibile prorogare la scadenza, anche in considerazione del notevole margine di tempo per la presentazione delle offerte (80 giorni).
La chiusura della terrazza dipende dall'attività del bar. Come specificato negli atti di gara, è prevista una continuità dall'attività del bar nei locali afferenti alle Reali Poste.
Si rinvia alla risposta al chiarimento n. 5
1) Come specificato nel Disciplinare il requisito fa riferimento ai tre anni solari 2022, 2023, 2024.
2) Le richieste di chiarimento non possono essere utilizzate per richiedere pareri sull’applicazione delle disposizioni della lex specialis a fattispecie concrete. In termini generali, gli unici consentiti da una richiesta di chiarimenti, si rappresenta che le referenze per la comprova del requisito di capacità tecnico-professionale devono essere riferite ad attività con connotazioni similari all'articolazione delle prestazioni richieste nel contratto oggetto di gara. Sotto questo profilo, e in termini generali, si evidenzia che il contratto oggetto di gara è riferito ad attività di somministrazione di alimenti e bevande a fruizione individuale, eseguita a favore di una clientela eterogenea, sulla base di richieste individuali e di un'offerta gastronomica ampia, selezionata dal cliente e non predefinita (quanto a tempistica e scelte). Pertanto i servizi di ristorazione collettiva non possono ritenersi similari a quelli oggetto di gara.
La garanzia dovrà prevedere una validità minima di 180 giorni e dovrà contenere il rinnovo come specificato nel paragrafo 14.1 del Disciplinare.
1) È sufficiente dichiarare l’impegno di almeno una persona tra il personale per ogni turno di servizio che abbia la certificazione o madre lingua. Come indicato all’art. 14.2 e nel criterio di valutazione 2.3 del Disciplinare di gara “La comprova del requisito è fornita mediante la produzione da parte del Concorrente di certificato rilasciato da un ente certificatore riconosciuto dal MIUR o autocertificazione che attesti un livello pari ad almeno il C1 per la lingua inglese, o che attesti il fatto di essere madrelingua inglese”. Ugualmente è previsto per il criterio 2.4;
2) nell’ambito del Complesso Vasariano delle Gallerie degli Uffizi, dove è ubicata l’attività di bar e ristorazione, gravitano mediamente circa 240 unità di personale stabilmente impiegate presso l’Amministrazione. Il numero di visitatori nell’anno 2024 è stato di 2.918.719 persone. Per gli anni precedenti è possibile consultare il seguente link: http://www.sistan.beniculturali.it/Visitatori_e_introiti_musei_23.htm
3) potranno essere proposte migliorie edilizie, ma queste non saranno oggetto di valutazione. L’Amministrazione si riserva di autorizzare le suddette migliorie anche dopo l’aggiudicazione.
Il servizio di ristorazione è attivo solo negli orari di apertura del Museo delle Gallerie degli Uffizi indicati all’art. 5 del Capitolato, salvo eventi particolari organizzati dall’Amministrazione.
1) come indicato all’art. 11 del Capitolato, il Concessionario dovrà fornire a propria cura e spese l’arredamento comprensivo anche delle dotazioni strumentali per lo svolgimento dei Servizi;
2) il servizio di ristorazione è attivo solo negli orari di apertura del Museo delle Gallerie degli Uffizi indicati all’art. 5 del Capitolato, salvo eventi particolari organizzati dall’Amministrazione;
3) come indicato all’art. 3 del Capitolato, limitatamente alla durata dei lavori nei locali posti al piano secondo del Museo degli Uffizi “il Concessionario dovrà effettuare il servizio di bar/caffetteria nell’apposito spazio dedicato (ossia nella saletta prospicente il Piazzale degli Uffizi all’interno dei locali afferenti al salone delle “Reali Poste”). Al termine dei suddetti lavori, il servizio dovrà essere svolto esclusivamente nei locali al secondo piano del Museo degli Uffizi”;
4) non è possibile utilizzare tale entrata per eventi.
Non è possibile prorogare la scadenza, anche in considerazione del notevole margine di tempo per la presentazione delle offerte (80 giorni).
Le richieste di chiarimento non possono essere utilizzate per richiedere pareri sull’applicazione delle disposizioni della lex specialis a fattispecie concrete. In termini generali, gli unici consentiti da una richiesta di chiarimenti, si rappresenta che le referenze per la comprova del requisito di capacità tecnico-professionale devono essere riferite ad attività con connotazioni similari all'articolazione delle prestazioni richieste nel contratto oggetto di gara. Sotto questo profilo, e in termini generali, si evidenzia che il contratto oggetto di gara è riferito ad attività di somministrazione di alimenti e bevande a fruizione individuale, eseguita a favore di una clientela eterogenea, sulla base di richieste individuali e di un'offerta gastronomica ampia, selezionata dal cliente e non predefinita (quanto a tempistica e scelte).
1) Non è possibile prorogare la scadenza, anche in considerazione del notevole margine di tempo per la presentazione delle offerte (80 giorni);
2) Il numero di visitatori nell’anno 2024 è stato di 2.918.719 persone. Per gli anni precedenti è possibile consultare il seguente link: http://www.sistan.beniculturali.it/Visitatori_e_introiti_musei_23.htm. Non è possibile conoscere il dato relativo ai gruppi;
3) Come indicato all’art. 3 del Capitolato, al termine dei lavori nei locali posti al piano secondo del Museo degli Uffizi, il servizio di bar/caffetteria dovrà essere svolto esclusivamente nei locali al secondo piano del Museo degli Uffizi. I locali afferenti al salone delle “Reali Poste” presso la saletta prospicente il Piazzale degli Uffizi saranno mantenuti allestiti e potranno essere utilizzati per eventi organizzati dall’Amministrazione o ospitati dalla medesima, sia durante sia al di fuori dell’orario di apertura/chiusura del Museo;
4) Per “concretezza di eventuali proposte di iniziative culturali nei luoghi a disposizione del Concessionario” si intende che tali iniziative dovranno essere in linea con i fini istituzionali e la valenza culturale del Museo;
5) Con riferimento agli impianti, abbiamo provveduto a pubblicare tra gli atti di gara la relazione di calcolo degli impianti meccanici del progetto esecutivo area ristorante – cucine, dove sono contenute tutte le informazioni relative al fabbisogno energetico (nome file “Estratto relazione calcolo impianti”);
6) Come indicato all’art. 14.2 del Disciplinare di gara, i certificati devono essere inseriti nella busta dell’Offerta tecnica;
7) Tutte le informazioni utili per la marcatura sono indicate nel Manuale Operativo pubblicato negli atti di gara;
8) Come specificato nel Disciplinare il requisito fa riferimento ai tre anni solari 2022, 2023, 2024. Si rinvia al chiarimento n.26;
9) Lo stato “approvazione da parte dell’ente” alla piattaforma Traspare è sufficiente per la partecipazione alla gara;
10) Tutte le informazioni utili per la marcatura sono indicate nel manuale operativo pubblicato negli atti di gara. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla piattaforma Traspare al seguente numero: 8959895966;
11) Si rinvia all'art 4 del Manuale Operativo pubblicato negli atti di gara.
1. Al momento non è stato definito il progetto dei lavori nei locali del bar al secondo piano, che comunque avranno a oggetto solo la manutenzione straordinaria e il rifacimento delle finestre. Il progetto di allestimento presentato in sede di offerta sulla base delle attuali planimetrie resterà valido anche dopo i suddetti lavori.
2. La potenza massima dell’utenza elettrica dei locali del secondo piano è 25 kW;
3. Gli spazi utilizzabili necessari per lo svolgimento di entrambe le attività sono indicati negli atti di gara.
4. Non è possibile prorogare la scadenza, anche in considerazione del notevole margine di tempo per la presentazione delle offerte (80 giorni).
L’utenza relativa al servizio di bar al secondo piano, per quanto riguarda l’energia elettrica nell’anno 2024, ammonta ad € 9.334,22. Con riferimento alle utenze dell’acqua e della climatizzazione del servizio di bar vedasi quanto indicato all’art. 30.2 del Capitolato.
1) La concessione ha durata di 8 anni decorrente dalla data di avvio del servizio;
2) come specificato negli atti di gara, durante i lavori nei locali posti al piano secondo del Museo, è prevista una continuità del servizio di bar/caffetteria nella saletta prospicente il Piazzale degli Uffizi all’interno dei locali afferenti al salone delle “Reali Poste”.
1) Il concorrente deve redigere due distinte relazioni di massimo 15 facciate ciascuna;
2 e 3) le certificazioni o le autocertificazioni a comprova dei requisiti allegate non sono conteggiate nel limite di pagine richiesto nelle suddette relazioni.
1) Il piano di evacuazione, contentamente le indicazioni del VVF, è inserito negli atti di gara;
2) Non è possibile prorogare la scadenza, anche in considerazione del notevole margine di tempo per la presentazione delle offerte (80 giorni).